L’eziologia del diabete mellito varia in base alla tipologia della malattia (tipo 1, tipo 2, gestazionale, altre forme secondarie).
È una patologia complessa e multifattoriale che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e metabolici.
La fisiopatologia del diabete mellito varia tra i diversi tipi di malattia, ma ha come elemento comune l'iperglicemia cronica, che causa alterazioni metaboliche e danni vascolari progressivi.
Il diabete mellito rappresenta una vera e propria epidemia globale.
La sua prevalenza è in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione, dei cambiamenti nello stile di vita e dell’aumento dell’obesità.
Gli aspetti clinici del diabete mellito variano in base alla tipologia di diabete e al grado di iperglicemia, ma l’elemento comune è la presenza di livelli elevati di glucosio nel sangue.
L’iperglicemia può manifestarsi con sintomi specifici o rimanere asintomatica per anni, con il rischio di complicanze croniche già al momento della diagnosi.
Le macroangiopatie sono complicanze legate al danno dei grandi vasi sanguigni e derivano dall'accelerazione del processo aterosclerotico causato dal diabete.